Beseech the mirror Storm

C'era un giorno in cui in legacy il nero era il colore più debole del formato… ma, come direbbe Aragorn (e così manteniamo un po' di continuità con l'articolo sull'anello) non è questo il giorno!
Papà wizard ha infatti decido che orcish bowmaster non bastava, ma che era necessafio rilasciare un’altra bomba nera… Beseech the mirror

Insomma, fatto sta che gasato dall'uscita di questa nuova potentissima carta, ho pensato di scrivere un articolo sul mazzo che meglio la valorizza, ovvero TES, che per chi non lo sapesse sta per The epic storm.

Dato che non sono certamente un super esperto del mazzo, ho pensato di chiedere un supporto a qualcun altro e chi meglio che lui, ma cerrrto che è lui, Riccardo Rossi, il nostro campione fresco fresco dell'ultimo campionato EBT?

E quando EBT chiama, il campione risponde. Ed eccoci dunque qui, col nostro nuovo articolo fresco di pacca.

Per iniziare il buon Riccardo mi ha suggerito di partire da questa lista, lista ideata da niente popò di meno che il celeberrimo Bryant Cook, l'inventore di TES in persona. Mazzo Golgari, quindi senza blu per ottimizzare l'abilità Bargain di Beseech The Mirror e sostanzialmente poter accedere alla combo quando abbiamo a disposizione 4 mana.

Sostanzialmente la combo si basa su avere a disposizione 4 mana per castare beseech + 1 artefatto (o incantesimo!) da sacrificare per cercare Gaea's Will, castabile senza doverla sospendere e che sostanzialmente ti permette di rigiocare tutte le carte dal cimitero. E' necessario contare bene il mana, per fare in modo di avere la possibilità di generare nuovamente i 4 mana dal cimitero (quindi mana a costo 0 da poter castare dal cimitero, oppure mana floating in precedenza). Riportiamo qui alcuni esempi di possibili combinazioni. Le prime 2 sono le linee principali, dopodichè ci sono linee secondarie che servono in casi un po' estremi.

Il deck è molto esplosivo e ha una percentuale di chiusure di primo turno molto più alta della media, motivo per cui tanta gente lo sta testando per trovare la configurazione corretta. Ad oggi non esiste ancora una lista definitiva, insomma.

Le terre sono ridotte all'osso, ma con 2 basiche fetchabili. Manabase sostanzialmente molto solida per quello che serve.

Da notare in questa Lista la presenza di Urza's saga, che oltre a essere un generatore di artefatti da bargainare, è anche sacrificabile a sua volta, oltre che al vero piano B del deck. Il mazzo è pieno di artefatti e se ci sono difficoltà nello sfondare un muro di counter o hatebears molesti, un paio di costrutti 7/7 o 8/8 possono portare a casa la partita.

Un terzo piano alternativo possibile è rappresentato da Empty the warrens, ottimo quando non è possibile passare dal cimitero o raggiungere un numero di spell sufficienti a uccidere l'avversario con Tendril's of Agony.

Alcuni numeri rilevanti:

2 Gaea's Will (la nuova Yaghmowth will!). La scelta è ovviamente dovuta al fatto che senza brainstorm, averne una copia in mano pregiudica la possibile scombata.

20 artefatti + Saga + Carpet of flowers in side: Una discreta mole di carte sacrificabili di Bargain.

8 tutori: 4 Infernal tutor che in accoppiata con LED servono per andare a prendersi Beseech per avviare il loop.

8 Protezioni: 4 Veil + 4 Seize: Ottimo mix per proteggerti sostanzialmente da quasi tutto, scartini e counter in primis.

Alcuni suggerimenti riguardo alla side: Carpet sostanzialmente è vs tutti i blu deck, ma in particolare vs Tempo. Elude tutti i tax counter (per chi non sapesse cosa significa, effetti che costringono a pagare del mana extra, come Thalia, guardian of thraben) e spesso va sidato al posto di qualche cabal ritual.

Haywire Mite è una soluzione tutorabile di saga a molti problemi, tra cui ad esempio Calice a 1, defening silence o leyline of sanctity.

Snuff out: soluzione a heatebears a cc0 (molto importante per poter scombare subito dopo).

Surgical: fondamentale vs reanimator, uno dei pochi combo ancora più veloci di questo mazzo.

Abrupt Decay: soluzione universale vs qualunque palo rilevante (eccetto Leyline)

ShadowSpear: Quando si vuole potenziare il piano B di costrutti.

Ma qual è, in sostanza, la forza del deck? Innanzitutto la sua semplicità (se paragonato agli altri storm decks): ad esempio se si opta per la chiusura classica che passa dal cimitero non è quasi necessario contare anticipatamente il numero di spell, dato che nella maggior parte dei casi ne otterremo un numero assai superiore a quello necessario. Il mazzo è molto veloce (adatto quindi anche al gioco online) e non soffre orchetto, la carta del momento.

Il mazzo, tuttavia, possiede anche alcune debolezze. Per cominciare, è dipendente dal cimitero e soffre carte come surgical, rest in peace e leyline of the void. Così come è relativamente facile da utilizzare, è anche piuttosto facile da affrontare, dato che non dispone di molti trick per far sbagliare l'avversario. Per finire, soffre le carte che spaccano e bloccano gli artefatti, come meltdow, collector ouphe e null rod.

Molto bene, e con questo concludiamo, sperando di non avervi fatto provare momenti di agonia e invitandovi a scombare sempre di primo protetti, che un è maleeee!!!

Grazie speciale a Riccardo per la preziosa collaborazione!

Alla prossima, il vostro

Francesco

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia