MTGO primi passi
Buongiorno a tutti,
dato che diversi amici negli ultimi mesi mi hanno chiesto delucidazioni su questo programma ho pensato di scrivere qualcosa per aiutare chi fosse interessato a giocare online il nostro formato preferito. E' vero, esistono già molte guide sull'argomento, ma spesso nel loro voler essere del tutto esaurienti e complete finiscono con l'essere anche molto dispersive e impegnative da leggere. Non mi addentrerò per questo in tutti i dettagli del caso, ma vi fornirò soltanto una infarinatura generale, cercando di farvi capire se questa piattaforma faccia o meno al caso vostro. Per farlo risponderò a quelle che sono le domande più frequenti che mi sono state poste sull'argomento.
Pronti? Cominciamo subito!
Perché dovrei scegliere MTGO rispetto ad altri programmi Online? Non posso giocare a magic su Cockatrice? E su MTGArena?
Sì e no.
COCKATRICE in sostanza è un programma che permette di creare qualunque mazzo e di giocarci, ma a patto di essere voi stessi a conoscere le regole e applicarle nel modo corretto. Se ad es. tappate tre montagne e giocate Jace, il programma non interverrà in alcun modo per impedirvelo. In più, il programma non farà alcun filtro al comportamento dell'avversario. Se ad un tratto il vostro oppo non ha più intenzione di giocare, può andarsene quando vuole, piantandovi in asso nel bel mezzo della partita: classici gli avversari che specificano richieste assurde e quittano se non vengono accontentati, spesso offendendo ("Avevo detto niente countermagic, fucking bastard!!!"). Essendo una piattaforma non molto utilizzata, più volte mi è successo di non riuscire a trovare avversari, o di dover aspettare per 15-20 minuti. Il vantaggio principale di Cockatrice è che è gratuito e che avete a disposizione tutte le carte fin da subito senza sborsare niente, può essere quindi una buona soluzione se ad es. volete giocare online con un vostro amico; utilizzarlo per testare con degli sconosciuti però può spesso rivelarsi per i motivi che vi ho detto una grossa perdita di tempo.
MTGARENA ha un grosso problema... non prevede il legacy! Il vantaggio principale di questa piattaforma è che è disponibile anche su dispositivi mobili (il che lo qualifica al pari di Hearthstone, come perfetto gioco da cesso), è free to play, anche se in realtà soltanto giocatori molto abili nei draft possono effettivamente sperare di non dover spendere del denaro reale per giocare. In più, il gioco prevede la possibilità di "farmare" denaro del gioco svolgendo delle noiosissime missioni quotidiane, come "lancia 50 magie bianche" o "gioca 10 carte a costo 8+". Potete anche non farle, ma questo vi renderà ancora più necessario metter mano al portafoglio, mentre se volete farle... beh, il tempo è vostro, ma sappiate che ve ne servirà parecchio, giorno dopo giorno. Vi consiglio questa piattaforma se siete amanti dei draft, per questa funzione direi che è piuttosto valida; in alternativa può avere senso per lo Standard.
A differenza di Cockatrice, MTGO conosce le regole di magic e vi impedisce di non applicarle correttamente. Potete giocare a tutti i formati che volete, incluso il legacy (e se volete persino il vintage!), e troverete SEMPRE avversari da affrontare, senza snervanti attese. In più, oltre alle partite amichevoli, potrete partecipare a dei veri tornei, mettendovi in gioco come nel magic cartaceo.
Ma le carte, come si fa ad averle?
Semplice,
vanno comprate. No, se le avete nella realtà non le avete anche
online, vanno comprate di nuovo. Fortunatamente, però, i costi per
l'acquisto delle carte virtuali sono molto ridotti rispetto al loro
equivalente cartaceo. Il consiglio che vi dò, anziché mettersi a
comprare carte variamente assortite, è di scegliersi un mazzo (vi
consiglio vivamente un TIER 1) e comprarsi tutto il mazzo in blocco,
per poi iniziare a giocare. Nel mio caso, per darvi un'idea della
spesa, ho acquistato tutte le carte di UR delver quando era ancora al massimo del suo
splendore (RIP Expressive Iteration) per circa 400 euro. Non è poco, d'accordo, ma se pensate
che giocando potrete nel tempo recuperare il vostro investimento non è
neppure una cifra altissima. E poi, beh, scommetto che molti di voi
amanti del legacy avranno speso altrettanto per delle "utilissime" counterspell beta.
Come si comprano le carte?
Per prima cosa dovete scaricare il client del gioco (almeno quello è gratis, anche se dovrete pagare una sorta di attivazione di 5 euro una tantum) e registrare il vostro account. Pensate bene al nome che volete scegliere, perché non sarà possibile cambiarlo!
Il
gioco non prevede l'uso di soldi reali, ma di una moneta interna (i TIX) che potete acquistare in cambio del denaro reale (10
TIX costano 8 EURO); volendo potete anche acquistare i TIX da altri
giocatori o amici. Quando sarete diventati ricchi, potrete anche procedere allo scambio opposto, da TIX a euro, naturalmente con un tasso leggermente inferiore.
Una volta entrati nel gioco, dovrete poi creare un Trade Binder (una sorta di profilo per gli scambi) in cui andrete a inserire i vostri TIX e una terra base (questa terra base è necessaria perché il programma cancella periodicamente in automatico i Trade binder vuoti, mentre se metteste una carta di valore i BOT cercherebbero di acquistarvela), entrare nella sezione TRADE e scegliere un BOT (i Bot in pratica sono account automatici che gestiscono negozi di compravendita delle carte): uno dei più economici, che vi consiglio, è GoatBots. A quel punto potrete scegliere le carte che volete comprare e trasferirle in cambio dei TIX spostandole dalla finestra del venditore alla vostra; si aprirà una nuova finestra in cui dovrete confermare di nuovo la trattativa. Ben fatto, il mazzo è vostro!
E se io non volessi pagare tutti questi soldi? Oppure... se io volessi cambiare mazzo ogni tanto?
Ad entrambe queste carte la risposta è la stessa: ovvero... fatevi un abbonamento! In sostanza, gli abbonamenti funzionano tramite certi siti (Manatraders, Cardhoarder, etc), che in cambio di un pagamento mensile, vi daranno disponibilità di affitto di un equivalente in TIX di carte. I costi in questo caso sono notevolmente ridotti, ad es. in questo momento un noleggio di 400 TIX mensili di carte su Manatraders ha un costo di 39 euro mensili (esistono poi numerose formule, più o meno costose a seconda del numero di TIX forniti). Inizialmente l'acquisto di un abbonamento è pertanto molto economico, ma alla lunga? Beh, ovviamente alla lunga le cose cambiano... mentre chi ha comprato tutto subito ha speso una sola volta, chi paga una tassa mensile nel giro di un anno si troverà ad aver pagato la stessa cifra, senza però possedere neppure una singola carta! L'abbonamento ha però un vantaggio, ovvero quello della versatilità: le carte in affitto, infatti, non devono necessariamente essere sempre le stesse, e questo dà la possibilità a chi ne usufruisce di cambiare spesso mazzo e provare strategie diverse. Una soluzione ibrida, che vi consiglio all'inizio se non volete spendere troppo e/o volete cambiare mazzo ogni tanto può essere quella di comprare subito le cosiddette "staples" ovvero le carte delle quali non potrete fare a meno: force of will, fetchland e wasteland in primis, e poi accompagnare a questo iniziale investimento un abbonamento meno oneroso (10-20 euro al mese), abbonamento che poi potrete decidere di sospendere quando vi sarete procurati le carte che vi occorrono.
Come faccio ad avere un ritorno economico? Posso recuperare i soldi spesi?
Certo che sì, ci sono vari modi per farlo. Diciamo subito che per un motivo qualsiasi doveste decidere di smettere, le carte che avete acquistato le potete rivendere ai BOT ad un prezzo ridotto del 15% rispetto a quello a cui viene venduta in quel momento dal BOT stesso.
Giocando,
l'evento più semplice a cui iscriversi è quello della lega. In
pratica si tratta di un minitorneino in cui giocate 5 partite 2 su 3
con normale sideboard, al costo di un'iscrizione di 10 TIX.
A questo punto:
Se non riuscite a vincere almeno 2 partite su 5, perdete tutto.
Se riuscite a vincere 2 partite, recuperate il 50% del prezzo dell'iscrizione.
Se vincete 3 partite, otterrete come ricompensa il rimborso completo dell'iscrizione e una Treasure chest (del valore di circa 2.5 TIX, ovvero circa 2 euro).
Se vincete 4 partite, otterrete oltre al rimborso 20 play points e 5 treasure chest (ovvero circa 12 euro globali).
Se vincete 5 partite, otterrete 150 playpoints e 11 chest (ovvero circa 25 euro globali).
La cosa carina delle leghe è che non siete costretti a giocare tutte e 5 le partite lo stesso giorno, ma potete farle quando volete, anche in giorni/momenti diversi.
In sostanza: se pensate di vincere di media 3-4 partite per ogni lega, riuscirete facilmente ad andare in attivo; viceversa se pensate di non riuscirci, pensateci bene, perché a furia di spendere 10 TIX alla volta, finirete con lo spendere discrete somme di denaro. Niente di drammatico, per carità, c'è chi si diverte con droga, escort e gratta e vinci, e di sicuro spende molto di più, ma ragionate nel vostro interesse.
Altro aspetto da conoscere: durante ogni Sabato e ogni Domenica è possibile iscriversi a tornei più grossi, chiamati Challenge, eventi che hanno sì un'iscrizione notevolmente superiore (30 TIX), ma che forniscono ottimi premi non solo ai primi 8 classificati, ma anche a coloro che riescono a ottenere dei buoni piazzamenti (ad es fino al 32° iscritto). In questo caso però organizzatevi come per un torneo vero, perché dovrete giocare tutte le partite a seguire, fino alla fine.
Che mazzo dovrei scegliere?
Beh, a parte il solito discorso sempre valido che essendo un gioco dovete divertirvi, vi consiglio di:
Scegliere un mazzo forte: per iniziare, specialmente, non potete concedervi il lusso di perdere troppe partite perché il vostro mazzo non è abbastanza forte. Fidatevi, ne perderete già tante soltanto perché non sapete usare bene il programma, o perché non saprete come affrontare un mazzo assurdo che non avete mai visto prima (online tendono ad essere molto più diffusi), non c'è bisogno di rincarare la dose.
Scegliere un mazzo veloce: ci sono due motivi per fare questa scelta. La prima è quella del funzionamento del tempo su MTGO (leggetevi la risposta alla prossima domanda per i dettagli), la seconda è che se usate un mazzo molto lento impiegherete diverse ore a completare ogni lega. Anche se riuscite ad andare in guadagno, a parità di winrate se terminate tre leghe nel tempo in cui un altro giocatore ne completa una, avrete il triplo del guadagno.
Scegliere un mazzo combo o che se la possa giocare con combo: anche a causa del punto 2, la percentuale di mazzi combo è maggiore rispetto a quella dal vivo (oltre tutto considerate che in Italia il numero di giocatori combo è più basso rispetto a quello del resto del mondo); considerate che oltre ai combo solidi troverete con maggiore frequenza anche combo estremamenente esplosivi e instabili come oops all spells: siate pronti a giocarci contro e a imprecare quando l'avversario chiuderà di primo, e ricordate, io ve l'avevo detto.
Come funziona il tempo su MTGO?
Perderete partite vinte soltanto perché avete terminato il vostro tempo prima del vostro avversario.
Perderete partite che altrimenti avreste vinto perché, costantemente preoccupati dal tempo verso cui dovete lanciare un occhio costante, farete giocate rapide e imprecise.
Dovrete giocare la maggior parte delle partite fino all'ultimo secondo e all'ultimo punto vita perché molti dei vostri avversari, anziché concedere, cercheranno di prolungare allo sfinimento una partita soltanto per potervi prendere per tempo.
Ovviamente giocare controllo online è possibile, ma bisogna giocare molto velocemente e unitamente al fatto che in questo momento storico in legacy controllo non è il mazzo più performante, vi suggerisco almeno finché non siete diventati molto esperti nell'uso di MTGO di cambiare idea.
Sì, lo so, siete, come me, amanti di jeskai control e non potete assolutamente farne a meno. Bene, anzi benissimo! Sappiate però che perderete infinite partite per il tempo. Diversamente dal magic reale in cui due giocatori hanno 50 minuti a disposizione per finire la loro partita, su MTGO ogni giocatore ha 25 minuti personali, al termine dei quali perde immediatamente la partita. Notate bene, inoltre, che se state vincendo 1-0 e il vostro tempo finisce, avete perso l'intera partita e non soltanto il game in corso, perché su MTGO non è previsto il pareggio! Questa differenza farà sì che:
Il programma permette di tornare indietro?
Ecco, questo è un altro di quegli argomenti che mi sento in dovere di affrontare per mettere in guardia chi si cimenta nelle prime partite di MTGO. No, non si può tornare indietro. Se fetchate la terra sbagliata, ormai l'avete presa (e non solo la terra, ma anche in quel posto). Se appoggiate una pianura e invece volevate mettere un'isola, non c'è più niente da fare. Se superate per errore la fase di attacco senza attaccare sono problemi vostri (non vi dico quante partite ho perso perché ho skippato un attacco!). Se disponete male le carte di un ponder, non c'è niente da fare. Su certe, pochissime cose, il gioco consente di tornare indietro (ad es ripescare la prima carta appoggiata in cima al mazzo dopo una brainstorm, mentre non c'è pietà se le avete già appoggiate entrambe) ma in generale vi raccomando: fate estrema attenzione! Per prendere confidenza coi comandi del gioco, prima di investire soldi nelle leghe, fate parecchie amichevoli!
Considerazioni finali
Nell'insieme se siete amanti del Legacy MTGO è quello che fa al caso vostro: fate un investimento, compratevi subito le carte più versatili e costose e/o se non siete certi della vostra scelta optate per l'abbonamento. Impratichitevi con le amichevoli, cominciate a fare le leghe e cercate di recuperare l'investimento iniziale. Io ho impiegato circa 9 mesi per andarci in pari, e di qui in poi è tutto guadagno (non che sia tanto, per carità, ma sempre meglio che niente). Nel mio caso questa piattaforma è stata anche utile permettendomi di partecipare nuovamente a tornei nel fine settimana con impegno fisico sicuramente minore che non se avessi voluto partecipare in presenza. Nessuna attenzione ad avversari che cercano di fare i furbi. Nessuna lista del mazzo da presentare agli organizzatori, con rischio di sbagliarsi a listare e essere squalificati. Niente spese di autostrada, benzina, ristoranti e alberghi, inizio alle 13 e poi... se fai un classico 0-3 drop sei già a casa tua, la giornata è ancora a disposizione! Beh, senza dubbio però non c'è la stessa emozione di un torneo dal vivo, con la compagnia degli amici, le prese di culo, l'entusiasmo per la vittoria e la gioia impagabile di vedere l'avversario che sbianca quando lo sorprendi con quella carta a sorpresa, guardarlo negli occhi e dirgli, beffardo: "TE L'ASPETTAVI?".
Sperando che tutto questo vi sia utile, il vostro
Francesco